L'unico sistema di inserimento compatibile con tutti i moduli fotovoltaici con cornice standard. Consente di installare sistemi solari su tetto da piccoli a molto grandi, con un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile.
Il sistema SolarStand® all'interno del tetto crea una superficie estetica e uniforme che non solo è funzionale, ma si integra armoniosamente nell'aspetto generale del tetto. Le singole caratteristiche del tetto, come eventuali aree di riempimento, lucernari, botole, camini o paraneve, possono essere elegantemente integrate.
Dopo una semplice progettazione, l'intera sottostruttura dell'impianto solare a tetto può essere installata senza l'ausilio di attrezzi speciali. Comprese le viti e i rivetti, il sistema è composto da soli 10-15 componenti diversi.
Inoltre, il sistema di inserimento assorbe tutti i movimenti del tetto esistenti, in modo che non vengano trasferiti ai moduli fotovoltaici. Ciò costituisce una solida base per un funzionamento affidabile e a lungo termine dell'intero impianto solare.
Il sistema per tetti SolarStand® offre attualmente la soluzione per tetti più conveniente sul mercato. Grazie all'utilizzo di moduli standard incorniciati, potrete beneficiare di un'eccezionale efficienza in termini di costi e flessibilità, poiché potrete utilizzare immediatamente le ultime generazioni di moduli con il sistema. Ciò significa che con i moduli ad alte prestazioni incorniciati si ottiene sempre il miglior rapporto prestazioni al m2.
Per ogni impianto creiamo una relazione di progetto individuale che, insieme alle istruzioni generali di progettazione, costituisce una base per la pianificazione e la realizzazione del vostro impianto. Forniamo i binari di montaggio appropriati per ogni modulo solare incorniciato direttamente dal nostro magazzino in Svizzera.
Il sistema per tetti interni ST.I.33 è prodotto in Svizzera secondo i più severi standard di qualità. I profili di alluminio utilizzati e tutti gli altri componenti provengono dalla Svizzera e dalla vicina regione dell'UE. Questo ci permette di garantire una soluzione affidabile e a lungo termine, supportata anche dall'elevata disponibilità dei componenti.
Il sistema di inserimento nel tetto ST.I.33 è particolarmente flessibile e consente una progettazione personalizzata in base alle proprie esigenze. Il sistema di inserimento può essere adattato a qualsiasi dimensione di progetto, dalle case unifamiliari ai grandi edifici industriali (vedi riferimenti).
Per l'installazione non sono necessari strumenti speciali. Il sofisticato sistema di inserimento consente di preparare il sistema all'uso nel più breve tempo possibile (vedi download).
La necessaria scalatura dei moduli con ganci di fissaggio visibili, comune ad altri sistemi, non è necessaria con questo sistema. Qui è possibile inserire i moduli solari in modo completamente uniforme nella costruzione. Il risultato è un tetto estetico e uniforme.
Avete bisogno di assistenza per la progettazione e il dimensionamento del vostro impianto fotovoltaico o state cercando un installatore fotovoltaico nella vostra zona? Possiamo aiutarvi in modo semplice e veloce!
Un sistema solare converte l'energia luminosa della luce solare direttamente in energia elettrica. A questo scopo, le celle solari vengono solitamente installate sui tetti degli edifici. Per fissare i moduli solari sul tetto di un edificio si possono utilizzare due diversi sistemi di montaggio: Sistemi su tetto e sistemi su tetto. Entrambi i sistemi possono essere installati anche come sistemi di fissaggio o di inserimento.
Nei sistemi su tetto, i moduli solari vengono fissati al tetto esistente mediante un telaio di montaggio. In questo caso si utilizzano spesso ganci di montaggio visibili. Gli impianti solari su tetto appaiono subito come un oggetto estraneo sul tetto. Se in un secondo momento è necessario intervenire sul rivestimento del tetto, è necessario smontare prima la sottostruttura e i moduli solari.
Con i sistemi in-roof, invece, l'impianto fotovoltaico è integrato nel rivestimento del tetto. Oltre a generare energia elettrica, si assume anche il compito di mantenere il tetto impermeabile e di garantire la protezione dalle intemperie. In molti casi, questo elimina la necessità di una copertura del tetto, con un conseguente risparmio economico. Il sistema SolarStand® è un sistema di inserimento che ha il grande vantaggio di allontanare dal modulo tutti i movimenti e le forze del tetto.
I proprietari di impianti solari a tetto apprezzano anche l'aspetto estetico. Da un lato, ciò deriva dal fatto che l'impianto solare non sembra un oggetto estraneo sul tetto attuale, ma può essere perfettamente integrato.
Questo tipo di installazione consente inoltre di integrare in modo esteticamente gradevole elementi del tetto come lucernari, finestre per tetti o camini. Il sistema in-roof è particolarmente adatto alle nuove costruzioni e alle ristrutturazioni di tetti. Non è infatti necessario prevedere un'ulteriore copertura del tetto sotto la superficie dell'impianto solare. Questo tipo di installazione è particolarmente efficace sui tetti in tegole.
Un altro vantaggio è che i sistemi a tetto che funzionano con guide di inserimento sono altamente stabili in termini di carichi di neve e vento. Inoltre, sono in grado di assorbire tutti i tipi di movimenti del tetto - stiamo parlando di dilatazioni - senza trasferirli ai moduli solari. Questo ha un effetto positivo diretto sulla sicurezza operativa e sulla longevità.
I nostri sistemi per tetti possono essere utilizzati in diversi modi. In linea di massima, sono adatti a qualsiasi tetto inclinato con una pendenza compresa tra 7° e 60°.
Una caratteristica particolare di questi sistemi è che possono essere facilmente scalati. Non importa quindi quanto sia grande l'area del tetto su cui si vuole utilizzare il fotovoltaico interno. Tutto è possibile, da una casa indipendente a un edificio molto grande.
Questa versatilità garantisce, tra l'altro, che i sistemi in-roof siano adatti a edifici residenziali, agricoli, industriali e commerciali. Non importa che si tratti di una casa unifamiliare o di un condominio. Grazie alla flessibilità e alla semplicità di installazione, è possibile realizzare senza problemi anche forme complesse del tetto, estensioni o sovrastrutture sul tetto.
I numerosi campi di applicazione e l'elevato grado di flessibilità fanno del nostro sistema la soluzione ideale per il vostro impianto fotovoltaico.
L'installazione e il montaggio del nostro sistema SolarStand® per tetti sono particolarmente semplici e senza complicazioni. Non sono necessari strumenti speciali. Inoltre, nell'intero sistema vengono utilizzati solo 10 componenti diversi. Sono compresi anche viti e rivetti. Un ulteriore vantaggio da non trascurare è l'utilizzo di una guida di inserimento, che viene installata in base al rispettivo tipo di modulo. Questa guida di inserimento assicura che i moduli possano essere installati molto rapidamente e che allo stesso tempo tutte le forze che possono essere causate dalla dilatazione siano tenute lontane dal modulo.
Gli unici strumenti necessari sono un cacciavite a batteria con attacco TX40 e brugola da 6 mm, una chiave a brugola da 3 mm e 4 mm, una pinza per rivettare con un mandrino da 1,5 - 3 mm, un metro e una riga.
Di seguito descriviamo le sei fasi necessarie per l'installazione di un impianto fotovoltaico basato sul sistema da incasso SolarStand® ST.I.33. Inoltre, vi offriamo l'accesso diretto a tre chiari video di installazione per rendere l'installazione ancora più semplice.
Fase 1: Rivestimento del lato gronda
Nella prima fase, il lattoniere o l'installatore di impianti solari fissano i pannelli di gronda in vista dell'installazione.
Fase 2: drenaggio verticale
La seconda fase consiste nell'installare il drenaggio verticale. A tal fine, avvitare i profili di drenaggio verticale sui listelli secondo lo schema a griglia dei moduli solari. Le staffe a morsetto vengono poi montate come punti fissi o scorrevoli. Rivettare i punti fissi con due rivetti ciechi (vedere il video di installazione 1).
Fase 3: Montaggio dei connettori a croce
Ora è il momento di montare i connettori a croce. A tal fine, spingere il dado per scanalature nell'apposito canale. Nella stessa fase, premere la gomma di tenuta EPDM nel profilo. Tenere presente che le guide di drenaggio orizzontali devono poggiare sulla gomma sigillante EPDM per tutta la loro larghezza (vedere il video di installazione 2).
Fase 4: profili di drenaggio orizzontali e guida di inserimento
Nella quarta fase, posare prima la guida di drenaggio orizzontale e la guida di inserimento sui gommini di tenuta in EPDM. A tale scopo, le guide vengono tagliate in base alle dimensioni del modulo. A questo punto è possibile incastrare semplicemente i profili di drenaggio e le guide di inserimento nel connettore trasversale. Infine, avvitare le staffe terminali alle estremità delle guide di inserimento per evitare che i moduli fotovoltaici si spostino verso l'esterno nel corso del tempo (vedere il video di installazione 3).
Fase 5: Cavi e collegamenti di campo dei moduli
La quinta fase consiste nel cablare l'impianto fotovoltaico. A tale scopo, posare con cura i cavi di stringa dei singoli moduli fotovoltaici sotto il sistema a tetto e utilizzare delle fascette per fissare i cavi. Assicurarsi che per il fissaggio venga utilizzato solo materiale resistente ai raggi UV. Questa fase può anche essere eseguita come fase 2 prima di fissare la guida di drenaggio verticale ai listelli. A seconda di come si desidera posare il cablaggio.
Fase 6: Inserimento e collegamento dei moduli solari e fissaggio dei collegamenti ai bordi
Nella sesta e ultima fase, è possibile inserire i moduli solari nel sistema a tetto e collegarli tra loro. A tal fine, è sufficiente inserire i singoli moduli nel profilo sul lato superiore, posizionarli sul lato inferiore e quindi spingerli verso il basso.
Per facilitare il cablaggio, è possibile posizionare temporaneamente il modulo nel profilo orizzontale inferiore. In questo modo è particolarmente facile collegare i cavi. È quindi possibile inserire il modulo solare come descritto sopra.
Infine, i restanti bordi del campo dei moduli (bordo, colmo) vengono collegati al tetto da un lattoniere o da un installatore solare. A seconda della situazione di installazione, le piastre di collegamento vengono create e installate da uno specialista.
Importante da notare:
Si prega di notare che i lavori di copertura possono essere eseguiti solo da personale specializzato. È necessario osservare e rispettare tutte le norme edilizie e le disposizioni in materia di standard, tutela ambientale e riciclaggio.
Assicurarsi inoltre che almeno due persone siano presenti durante ogni fase di lavoro, in modo da poter prestare rapidamente soccorso in caso di incidente. Durante l'intero processo di installazione, assicurarsi che sia sempre disponibile una copia aggiornata delle istruzioni di installazione e una relazione di progetto redatta per l'impianto fotovoltaico.
In Svizzera gli impianti fotovoltaici sono sovvenzionati. A livello federale sono disponibili diverse forme di remunerazione (remunerazione per l'immissione in rete EIV, remunerazione una tantum KLEIF o GREIF, finanziamento dei costi aggiuntivi MKF). Singoli cantoni e comuni offrono sussidi aggiuntivi per gli impianti fotovoltaici. Nei cantoni di Turgovia e Vaud vengono sovvenzionati anche i sistemi di accumulo a batteria.
Per sfruttare appieno le vostre possibilità, vi consigliamo di visitare il sito web di Pronovo AG (www.pronovo.ch). Pronovo AG è un organismo di certificazione accreditato nel settore delle energie rinnovabili. Tra le altre cose, è responsabile della registrazione delle garanzie di origine e dell'elaborazione dei programmi di sovvenzione per conto del governo federale. L'azienda appartiene al gestore della rete di trasmissione svizzera Swissgrid ed è soggetta alla supervisione dell'Ufficio federale dell'energia (UFE).
Sul sito web di Pronovo potete trovare molte informazioni sulle sovvenzioni per le energie rinnovabili. Troverete anche un calcolatore di tariffe facile da usare, con il quale potrete calcolare l'importo del vostro sussidio individuale in pochi passi.
Se siete architetti o installatori e avete bisogno di supporto nella progettazione di un impianto fotovoltaico su tetto SolarStand® , saremo lieti di fornirvi consulenza e assistenza. Tra le altre cose, possiamo fornirvi un file *dwg contenente tutti i dettagli di connessione necessari per il nostro sistema SolarStand® ST.I.33.
Contattateci senza impegno. Saremo lieti di consigliarvi nel dettaglio.
Il sistema per tetti SolarStand® ST.I.33, sviluppato, prodotto e distribuito in Svizzera, convince soprattutto per l'imbattibile rapporto prezzo/prestazioni, la flessibilità e la qualità. È anche l'unico sistema integrato ad essere stato testato dal TÜV di Colonia e certificato con successo in conformità con il test di impatto dell'acqua EN 15601:2012.
Il certificato di ispezione generale degli edifici reca l'ID del certificato P-BWU03-I-16.3.409.
I produttori di impianti e sistemi solari che soddisfano i criteri dell'associazione mantello Swissolar e si impegnano a offrire prodotti di alta qualità e all'avanguardia ricevono il marchio SOLARPROFIS®.
Solarteam AG, produttore e distributore del sistema per tetti SolarStand® ST.I.33, è un SOLARPROFI® dal 2009.
Attualmente non ci sono voci.
SolarStand® Sistema per tetti ST.I.33 per moduli fotovoltaici incorniciati - ristrutturazione di edifici commerciali
SolarStand® Sistema per tetti interni ST.I.33 - un tetto complesso con una soluzione estetica ottimale
SolarStand® Sistema di copertura ST.I.33 per moduli fotovoltaici incorniciati sull'esempio di una ristrutturazione di un edificio scolastico
SolarStand® Sistema di copertura ST.I.33 per moduli fotovoltaici incorniciati sull'esempio di un fienile
SolarStand® Sistema di copertura ST.I.33 - Nuovo edificio scolastico
Sistema per tetti SolarStand® ST.I.33 - forma del tetto complessa
Sistema per tetti ST.I.33
Sistema per tetti ST.I.33
Sistema per tetti ST.I.33
Solarteam AG è un fornitore leader di sistemi di sottostrutture fotovoltaiche da oltre 15 anni ed è una delle aziende più innovative sul mercato.
Siete convinti e avete già deciso per la nostra soluzione? Richiedete subito un preventivo preciso, personalizzato per il vostro progetto.
Avete ancora domande o avete bisogno di assistenza per la progettazione e la realizzazione del vostro impianto fotovoltaico? Siamo felici di aiutarvi.